Martedì, 01 Febbraio 2022 17:23

Proprietà cittadina e crisi contadina nelle campagne emiliane della prima età moderna. Alle origini del proletariato rurale (sec. XV-XVI)

Mettendo a raffronto la proprietà dei contadini in alcune aree rurali  per le quali sono disponibili estimi dei fumanti o documenti assimilabili di tipo fiscale per altre aree del bolognese e del ferrarese tra secolo XV e secolo XVI  balza in evidenza da un lato la perdita di particelle e piccoli poderi dei contadini e, dall'altro lato la rapida avanzata della proprietà cittadina nei contadi, soprattutto negli anni critici a cavallo del 1527-30.

Questo contributo è stato pubblicato nel volume Il Mondo a metà. Studi storici sul territorio e l'ambiente in onore di Giuliana Biagioli, a cura di Rossano Pazzagli, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 229-249.

Letto 127 volte

Nota dell'autore
Sono depositati in questo sito, a disposizione di studiosi e di un pubblico più vasto, nel formato. pdf, diversi articoli  sparsi in pubblicazioni di non sempre agevole reperibilità, con esclusione di alcuni studi più recenti apparsi in opere con copyright e di altri saggi che sono ricompresi nei volumi di cui alla pagina principale.

Nella sezione PUBBLICAZIONI gli interessati troveranno l'elenco completo delle pubblicazioni e da questo elenco potranno chiedere via e-mail all'autore (41franco.cazzola@gmail.com) copia del saggio non incluso in questa raccolta. I titolari di diritti potranno avanzare specifiche richieste allo stesso indirizzo. Si prega sempre di citare la fonte di pubblicazione dei saggi utilizzati.

Mighty Free Joomla Templates by MightyJoomla